Attraversata della Silvretta

Info programma

Attraversata della silvretta

Un classico intramontabile dello scialpinismo alpino

La Silvretta è uno dei massicci più eleganti e scialpinistici delle Alpi. Situata al confine tra Austria e Svizzera, offre un susseguirsi di rifugi perfettamente gestiti, pendii sciabili, ghiacciai accessibili, e panorami infiniti. 

Durante questa traversata di sei giorni, ci muoveremo sci ai piedi da un rifugio all’altro, salendo alcune delle cime più famose della zona – tra cui il Piz Buin (3.312 m) – e godendoci ogni giorno discese su neve trasformata o polverosa, in ambiente glaciale spettacolare ma mai estremo.

Una vera classica alpina, perfetta come prima grande traversata o come conferma per chi cerca ritmo, continuità e bellezza. 

Programma sintetico

  • Giorno 1 – Viaggio e ritrovo a Galtür (Austria), check attrezzatura, cena e briefing
  • Giorno 2 – Salita alla Jamtalhütte con prima gita di ambientamento (es. Hintere Jamspitze)
  • Giorno 3 – Traversata verso la Wiesbadener Hütte, salita al Augstenberg (3.230 m)
  • Giorno 4 – Ascesa al Piz Buin (3.312 m), la vetta simbolo del massiccio
  • Giorno 5 – Traversata su ghiacciai e salite intermedie verso la Silvrettahütte
  • Giorno 6 – Gita al Signalhorn (3.210 m) o Dreiländerspitze, rientro verso il fondovalle
  • Giorno 7 – Ritorno in paese e viaggio di rientro
  • Giorno 8 – Giornata extra/spostamenti (in base al meteo)

(Il programma può subire leggere variazioni a seconda delle condizioni meteo e del gruppo)

Info e materiali

Cosa rende unica la Silvretta?:

    • Traversata lineare, mai ripetitiva
    • Rifugi comodi e ben gestiti, tutti con mezza pensione
    • Ghiacciai e cime senza tratti alpinistici impegnativi
    • Ambiente di alta montagna ma ideale anche per chi ha poca esperienza su ghiaccio
    • Una delle poche zone dove lo scialpinismo classico è ancora autentico