Attraversata Dolomitica – Da San Martino a Braies

Info programma

Attraversata Dolomitica – Da San Martino a Braies

Una linea tracciata da sud a nord, attraverso il cuore delle Dolomiti. Un percorso fatto di neve, passi lenti, silenzi profondi e montagne leggendarie. Da San Martino di Castrozza a Braies, sci ai piedi, in autonomia, passando per alcuni dei gruppi montuosi più iconici delle Alpi. 

Non è una gara. Non è nemmeno un trekking invernale qualsiasi. È un viaggio.

Uno di quelli che ti insegnano a rallentare, a osservare, a fidarti del tuo ritmo.

Ogni giorno una salita, ogni giorno una discesa. Pochi segni attorno, nessuna folla. Solo neve, roccia e vento.

L’itinerario tocca valli sospese nel tempo, forcelle innevate, rifugi d’alta quota, e attraversa luoghi simbolo: le Pale di San Martino, la Val di Fassa, il Gruppo del Sella, le Odle, e infine le dolci pieghe della Val di Braies. A guidarci è la logica della montagna: scelta delle linee, attenzione alle condizioni, e rispetto per l’ambiente e per il gruppo.

Ogni tappa ha il suo carattere. C’è il giorno della fatica, quello della bellezza improvvisa, quello della neve perfetta. Si dorme nei rifugi, si parte all’alba, si studiano i pendii con pazienza.

Ma il vero senso di questa attraversata non è solo geografico.

È spostare il proprio baricentro — dal “fare” al “vivere”.

È sentirsi piccoli, e per questo liberi.

Un’esperienza per chi cerca qualcosa di essenziale, ma non semplice.

Per chi vuole attraversare le Dolomiti non solo con gli sci, ma con lo sguardo giusto.

Quello che sa riconoscere l’avventura, quando la incontra davvero.

Info e materiali

Attrezzatura obbligatoria:

  • Set completo da sci alpinismo (sci, attacchi, pelli, rampanti)
  • Kit autosoccorso in valanga (ARTVA, pala, sonda)
  • Ramponi e piccozza
  • Imbrago, longe e casco
  • Abbigliamento invernale a strati
  • Zaino da 35–45 litri con sacco lenzuolo, viveri leggeri e acqua

Note:

Il tracciato non è segnalato e si svolge quasi interamente fuori dalle piste e dai percorsi battuti. Serve capacità di orientamento (anche in caso di meteo incerto), gestione del gruppo e valutazione del rischio valanghe. Si consiglia vivamente di affrontare l’attraversata accompagnati da una guida alpina o all’interno di gruppi organizzati.

Scrivici per personalizzare la tua settimana di sci alpinismo

Che tu voglia una grande traversata o più giornate con base fissa, troviamo la formula giusta per te.