Schoeber-Libel Pan di Zucchero Civetta
Schoeber-Libel Pan di Zucchero Civetta
Via Schöber-Liebl – Civetta
Un gioiello nascosto nelle Dolomiti
La via Schöber-Liebl, aperta nel 1957 da Franz Schöber e Karl Liebl, è una delle grandi classiche della parete sud-est della Civetta, nel gruppo dolomitico omonimo. Si tratta di un itinerario alpinistico d’altri tempi, che segue una linea elegante e logica tra placche, diedri e fessure, in ambiente severo e isolato.
Caratteristiche della via:
• Difficoltà: V+
• Sviluppo: circa 350 m
• Tempo di salita: 4-5 ore
• Esposizione: sud – est
• Roccia: Dolomia di ottima qualità in molti tratti, alternata a sezioni più delicate
• Impegno: alto – in ambiente remoto e con protezioni tradizionali (pochissimi chiodi in loco)
Perché salire la Schöber-Liebl?
Questa via rappresenta una vera esperienza alpinistica: richiede preparazione, capacità di orientamento e un’ottima gestione dell’ambiente di montagna. È meno frequentata rispetto ad altre linee più note sulla Civetta, il che ne accresce il fascino e il senso di avventura.
Accesso e avvicinamento:
Dal Rifugio Coldai o dal Rifugio Tissi, si raggiunge la base della parete del pan di zucchero con un avvicinamento di circa 1,5-2 ore.
Discesa:
Dalla cima si scende in doppia per la via dei francesi segnata in relazione.
Consigli:
• Via adatta solo ad alpinisti esperti, in grado di muoversi su terreno dolomitico impegnativo con protezioni precarie.
• Utili chiodi, nuts, friends medi e cordini.
• Periodo consigliato: luglio – settembre, con tempo stabile.
Materiale : 12 rinvii e normale dotazione alpinistica
Discesa : doppie lungo la via dei Francesi segnata in relazione
