Via Gino Soldà – Torre di Babele Civetta

Via Gino Soldà – Torre di Babele Civetta

IMG_8889 2
 Pianifica la tua via in Dolomiti con Guide alpine esperte  https://www.mountainfree.net/portfolio/corso-di-arrampicata-multipitch-in-dolomiti/
Descrizione della via “Soldà” – Torre di Babele (italiano)
•Apertura: anno 1937, da parte dei fratelli Gino e Italo Soldà   .
•Zona: parete Sud della Torre di Babele, nel Gruppo del Civetta (Taibon Agordino, BL).  .
 
•Lunghezza dell’arrampicata: circa 400–410 m, suddivisi in 12 lunghezze    .
•Difficoltà: prevalentemente grado IV–IV+, con passaggi fino a VI- nelle lunghezze più impegnative    .
•La roccia è dolomia di ottima qualità, protezioni buone per friends medio piccoli    .
•L’itinerario offre una buona esposizione solare, consigliato in giornate fredde o fine stagione. È paragonabile, per stile, alle vie classiche della Torre Venezia, ma generalmente meno impegnativa  .
•Protezione: presenti chiodi alle soste e su alcuni tiri, ma è necessario portare un assortimento di friends medi e dadi piccoli per integrare la protezione   ..
 
Description in English of the “Soldà” Route – Torre di Babele
•First ascent: Completed in 1937 by brothers Gino and Italo Soldà   .
•Location: South face of Torre di Babele, part of the Civetta group in Taibon Agordino (province of Belluno), Veneto.
•Approach: Approximately a 45-minute walk from Rifugio Vazzoler. Follow the path toward Rifugio Tissi, then turn right toward Bivacco Tomè, continue across a scree, and enter the gully between Torre di Babele and the Gnomo. Look for a large wedged boulder marking the base of the climb    .
•Route:
•Length: Around 400–410 m, divided into 12–13 pitches    .
•Difficulty: Mostly grade IV–IV+, with sections reaching up to VI-    .
•The climb offers solid grey rock, elegant and vertical sections, featuring a rich mix of climbing styles    .
•It’s sun-exposed—ideal for cold or late-season days—and bears similarity to the classic climbs of Torre Venezia, though generally a bit less difficult  .
•Protection: Anchors and pitons are present at belays and some pitches, but bringing a selection of medium-sized friends and small nuts is recommended for adequate protection   .
•Descent: Involves around 4–5 rappels down the NW face into the gully, followed by a return to Rifugio Vazzoler (approximately 2 h to Capanna Trieste)   .
•Remarks: This is a beloved classic for its climbing variety and compelling setting. Be cautious near the summit, where the rock is more unstable. Reaching the true top involves navigating considerably friable terrain   .
 
 

Accesso e avvicinamento:

Dal Rifugio Vazzoler percorrere la strada verso il Rifugio Tissi e dopo 200 metri seguire il sentiero per il Bivacco Tomè (val dei Cantoi). Salire per sentiero esile fino al canale ghiaioso che separe la torre di Babele dalla torre dell’Elefante, risalirlo fino alle pareti e costeggiarle verso destra fino al canale d’attacco, risalirlo per fare sosta in prossimità di una cengia che poi si percorre fino ad arrivare ad un sasso incastrato dal quale si fa un risalto di 3 metri per poi attraversare a destra per trovare una sosta su clessidra. 

Consigli:

• Via adatta solo ad alpinisti esperti, in grado di muoversi su terreno dolomitico impegnativo con protezioni precarie.

• Utili , friends medi e cordini.

• Periodo consigliato: luglio – settembre, con tempo stabile.

 

Materiale : 12 rinvii e normale dotazione alpinistica

Discesa : lato nord tra la torre di Babele e la cima dell’Elefante, 4 doppie verso sx faccia a monte, 20-50-20-50 metri.

Archives

Welcome

Scrivi a info @ mountainfree.net
daniele.geremia @ gmail.com
cercheremo di risponderti al più presto...